Come Ottenere un Mutuo Per la Casa: Tutto Quello che Devi Sapere

Giuseppe Solinas – homify Giuseppe Solinas – homify
CASA INDIPENDENTE A MEINA, Cristina Meschi Architetto Cristina Meschi Architetto 러스틱스타일 주택
Loading admin actions …

In questo Libro delle Idee occuperemo di un tema che sta a cuore a migliaia di famiglie: vedremo, infatti, cosa serve sapere per ottenere un mutuo per la casa. Il mutuo, in generale, rappresenta la forma contrattuale principale di prestito effettuato dalle banche a famiglie e imprese.

La definizione giuridica dell'istituto del mutuo nell'ordinamento giuridico italiano si trova nell'articolo 1813 del Codice Civile, in cui il mutuo è definito come un contratto per il quale una parte conferisce a un'altra una determinata quantità di denaro, che la parte ricevente si obbliga a restituire secondo condizioni determinate e accettate da entrambe le parti.

Il mutuo rappresenta un contratto reale e può quindi essere tanto gratuito quanto oneroso. Il mutuo per la casa rientra in questa seconda categoria e quindi il mutuante, cioè la parte che riceve il denaro, si impegna a restituire la somma ricevuta facendosi carico anche degli interessi maturati.

Gli interessi che riguardano il mutuo possono essere liberamente stabiliti da un accordo fra le parti interessate, che al rispetto dell'accordo si vincolano: quella del mutuo è quindi una delle forme principali e più diffuse di prestito destinato all'acquisto della casa o alla ristrutturazione di un bene immobile. 

Secondo uno studio pubblicato l'anno scorso, nel solo 2016 sono stati 220 mila i mutui per la casa concessi, a fronte di un totale di circa 350 mila, a dimostrazione dell'importanza che questo istituto giuridico riveste nel panorama del mercato immobiliare italiano.

Oggi è possibile anche usufruire degli strumenti messi a disposizione online, grazie ai quali non solo è possibile calcolare in anticipo le eventuali rate del proprio mutuo, ma anche andare incontro al processo di ottenimento del mutuo in maniera veloce e sicura proprio sulle piattaforme online fornite da banche e istituzioni che si occupano di mutui online.

Per capire come fare a ottenere un mutuo per la casa, in questo Libro delle Idee vedremo insieme tutto quello che è necessario sapere: seguiteci.

1. Il mutuo per la casa: la richiesta

Un primo passaggio molto importante nella ricerca del mutuo per l'acquisto di un'abitazione o di un immobile è sancito dal cosiddetto compromesso o promessa di vendita. Si tratta dello strumento giuridico che permette a chi sta cercando di fissare le condizioni di acquisto con l'agenzia immobiliare per poi potersi orientare verso il mutuo più adatto alla propria situazioni e che soddisfi le esigenze del richiedente.

Sarà quindi necessario monitorare le offerte presenti sul mercato, andando a trovare l'offerta di mutuo per la casa che più si adatta alle proprie esigenze. La richiesta alla banca prescelta dovrà poi chiarire quali sono le condizioni economiche del richiedente e le sue esigenze.

Normalmente la richiesta di un mutuo per la casa alla banca contiene una serie di domande che permettono all'istituto bancario di conoscere le caratteristiche tanto del richiedente quanto dell'immobile che questi intende acquistare, compresi il valore complessivo della costruzione e tutte le specifiche tecniche.

2. Mutuo per la casa: il parere di fattibilità

Come detto, la domanda per la richiesta del mutuo per la casa rappresenta un passaggio molto importante nel processo per ottenere il suo conferimento da parte della banca prescelta. L'istituto bancario, infatti, valuterà i dati forniti per poi esprimere un primo parere, il cosiddetto parere preliminare di fattibilità.

Alla decisione di concedere o meno il mutuo per la casa da parte della banca, infatti, si basa inizialmente sui dati forniti nella richiesta e in particolare sulla condizione economica del richiedente il mutuo. Per cui saranno analizzate la dichiarazione dei redditi del richiedente e di eventuali familiari coinvolti e la loro situazione debitoria.

La banca poi valuterà il valore dell'immobile da acquistare e la presenza di eventuali garanzie da parte di terze parti (come fideiussioni o pegni), per fornire un parere sulla fattibilità della concessione del mutuo per la casa richiesto. In caso di un parere positivo, si passa alla successiva fase di richiesta di documentazione.

Uno degli elementi principali su cui le banche basano i loro pareri preliminari di fattibilità è rappresentato dal rapporto rata-reddito. Secondo questo parametro, infatti, la rata del mutuo calcolata secondo le condizioni presenti al momento della richiesta, non dovrebbe essere superiore al 30-35% del reddito netto mensile complessivo del richiedente o dei richiedenti.

3. Il mutuo per la casa: la documentazione necessaria

Nel caso il parere preliminare di fattibilità della banca per ottenere il mutuo sia stato positivo, si dovrà procedere a fornire alla banca tutta la documentazione necessaria a confermare quanto dichiarato in maniera ancora informale nella richiesta.

Questa documentazione riguarda in particolare lo stato economico e patrimoniale del richiedenti il mutuo per la casa. E quindi, nel caso di lavoratori dipendenti, si dovranno fornire la dichiarazione da parte del datore di lavoro sull'anzianità di servizio, l'originale dell'ultima busta paga ricevuta e una copia del modello CUD, o di quello Unico nel caso.

Per i lavoratori autonomi e i liberi professionisti, la banca potrà richiedere che vengano presentate copie del modello Unico, oppure degli estratti delle iscrizioni alla Camera di Commercio o quelli che attestino l'iscrizione ai rispettivi albi professionali.

I DOCUMENTI DA PRESENTARE Ottenuto il parere di fattibilità sul finanziamento richiesto è necessario inoltrare alla banca tutta la documentazione necessaria per confermare quanto già dichiarato informalmente nella richiesta di mutuo. La Banca provvede alla richiesta, anche per via e-mail, della seguente documentazione:

Lavoratori dipendenti dichiarazione del datore di lavoro dell'anzianità di servizio del dipendente; originale dell'ultimo cedolino dello stipendio e copia del modello CUD (in alternativa copia del mod. 730 o Unico). Lavoratori autonomi o liberi professionisti copie del modello Unico (ex. Modello 740); estratto della Camera di Commercio Industria e Artigianato (C.C.I.AA.); se professionista, attestato di iscrizione all' Albo professionale cui appartiene. Per tutti e a integrazione dei documenti sopra elencati certificato di nascita; certificato di stato civile oppure estratto dell'atto di matrimonio completo di tutte le annotazioni; l'estratto di matrimonio deve contenere tutte le eventuali convenzioni patrimoniali stipulate fra i coniugi; nell'ipotesi di persone divorziate o separate legalmente bisogna presentare copia della sentenza del tribunale; copia della promessa di vendita o compromesso; planimetria, con l'indicazione delle proprietà confinanti sia dell'immobile sia delle eventuali pertinenze (cantina, solaio, box); copia del certificato di abitabilità; copia dell'ultimo atto di acquisto dell'immobile; se l'immobile è pervenuto per successione occorre presentare il mod. 240 o il mod. 4 dell'ufficio successioni.

4. Il mutuo per la casa: la delibera di finanziamento

Per arrivare alla cosiddetta delibera di finanziamento del mutuo per la casa, la banca potrà effettuare ulteriori accertamenti. Per esempio, potrà chiedere di acquisire la cosiddetta Dichiarazione notarile preliminare sul bene offerto in garanzia, oppure una relazione di stima tecnica a cura di un tecnico di sua nomina.

Una volta deciso di erogare il mutuo per la casa, la banca comunicherà al richiedente l'ottenimento del mutuo e fisserà la data in cui verrà stipulato formalmente l'atto pubblico di finanziamento, che serve a sancire da un punto di vista formale la concessione del mutuo per la casa.

La cifra richiesta per l'acquisto della casa sarà finanziabile per un massimo che in genere non supera l'80% del valore di mercato dell'immobile interessato. Non sono molte le banche a concedere una copertura del 100% e in questo caso potrebbero richiedere ulteriori garanzie a copertura del mutuo.

5. Il mutuo per la casa: il contratto

Alla conclusione del processo per ottenere il mutuo per la casa si trova la stipula del contratto di mutuo, che dovrà avvenire alla presenza di un notaio e delle parti coinvolte, la banca e il richiedente. Si tratta di un atto pubblico che sancisce il trasferimento di una somma determinata dalla banca al richiedente e gli obblighi a cui questo si impegna a sottostare, compresi gli interessi che verranno maturati e che sono a carico del richiedente.

Normalmente al contratto di mutuo si accompagna la costituzione di un'ipoteca in favore della banca sull'immobile interessato. Questa va a costituire un'ulteriore garanzia a tutela della banca che sarà iscritta nei Pubblici registri solitamente come ipoteca di primo grado, e quindi per un valore che sarà superiore al finanziamento di circa il 150-300%.

Per questa ragione l'ipoteca non solo va a coprire il finanziamento ricevuto dalla banca, ma anche gli interessi concordati e quelli maturati in caso di ritardi o di mora per mancato pagamento, così come le spese che la banca dovesse essere costretta a sostenere per recuperare il mutuo erogato.

L'ipoteca si estingue in maniera automatica allo scadere dei 20 anni e in ogni caso all'estinzione del mutuo sarà la banca a dover provvedere alla sua cancellazione senza ulteriori costi per il mutuante.

건축/인테리어 전문가를 찾고 계시나요 ? 연락처를 남겨 주시면 적합한 전문가를 찾을 수 있도록 도와 드리겠습니다.
연락처를 남겨 주시면 적합한 전문가를 찾을 수 있도록 도와 드리겠습니다.

추천 기사